181 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOIL MAIALEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Roberto Battiston - Geopolitica della tecnologia

L’esplosione tecnologica di questo primo quarto di XXI secolo ha messo in evidenza l’ enorme impatto delle nuove tecnologie nella guerra, nell’ esplorazione spaziale, nei social, nell’ energia, nelle risorse minerarie, nella sicurezza, nella politica. Dall’IA al supercomputer, dai razzi recuperabili, alle energie rinnovabili, al tentativo di superare i limiti della vita umana, vediamo come alcuni dei paesi più importanti sulla scena mondiale stiano costruendo il loro futuro basandosi sempre più sulla geopolitica della tecnologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

P. Contucci, A. M. Petroni, C. A. Nucci - Ricerca e energia nell’era dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale, con la sua crescente domanda di energia, presenta sfide senza precedenti per la produzione e gestione sostenibile delle risorse energetiche. I rischi ambientali e climatici ad essa connessi, fino a qualche anno stimati oltre il 2050, sono ora a ridosso del 2030. Questo intervento esamina come la competizione tecnologica, insieme alla necessità di risorse energetiche su larga scala, minacci gli sforzi di sostenibilità e propone la ricerca scientifica europea come una possibile via per una IA compatibile con il pianeta e l'umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia, Giorgio Parisi - La fisica e l'intelligenza artificiale

La fisica ha contribuito molto alla nascita e alla crescita dell'intelligenza artificiale; tuttavia, le attuali ricerche sulle Reti Neurali profonde non sono sostenute da una robusta teoria. Inoltre i Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non sono che dei riassunti di quanto c'è sul web e non sappiamo con quali testi siano stati addestrati. Serve perciò un cambiamento profondo, che porti a contenuti affidabili tali da evitare monopoli del sapere, e una nuova teoria dell'IA, in grado di cogliere la grande complessità del Cervello Umano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Ranieri, Chiara Biscarini - L'equilibrio dell'acqua. Risorse e Futuro

L’acqua, nella sua distribuzione spazio-temporale, diventa metafora delle sfide globali: dai cambiamenti climatici alla geopolitica delle risorse, dalla pace alle questioni di genere e alla diplomazia. Analizzarne gli usi significa comprendere le disuguaglianze, i conflitti e le opportunità di cooperazione. La goccia specchio della contemporaneità, la cui gestione svela il nostro futuro, tra sostenibilità e giustizia, in un equilibrio sempre più fragile e interconnesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Parrinello - Aeolus: come rientrare dallo spazio e non farsi male

Il rientro controllato di Aeolus dallo spazio ha segnato una svolta nelle operazioni spaziali, dimostrando che anche i satelliti non progettati per il rientro possono essere guidati a Terra in sicurezza. Questa presentazione svelerà i retroscena del rientro dallo spazio, le sfide affrontate, le decisioni critiche che hanno reso possibile questa impresa. Un viaggio affascinante che collega scienza, innovazione e responsabilità ambientale, rivolto a tutti coloro che sono curiosi di scoprire cosa significa “fare spazio” in modo sostenibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - La giostra del tempo, dall'emergenza climatica all’intelligenza artificiale.

La giostra del tempo mostra con il suo ritmo e la sua circolarità come le intelligenze del passato incontrano quelle del presente, un presente che ci rende contemporanei e consci del fatto che là è futuro se vale anche oggi. I cavalli alati della giostra del tempo ci permetteranno di ripercorrere i grandi passaggi della scienza e quello che hanno significato dalle intuizioni sull’emergenza climatica ai primi passi dell’Intelligenza Artificiale. Sarete novelli Prometeo o Epimeteo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Mutamenti nei fondamenti della matematica nel XIX secolo

Il XIX secolo fu un periodo di crisi nella matematica, in quanto i fondamenti della disciplina vennero messi in discussione. Teorie come la geometria non euclidea e la teoria degli insiemi di Cantor sfidarono i concetti tradizionali. Questo periodo segnò un nuovo interesse filosofico per la matematica, spingendo verso la formalizzazione e lo sviluppo di nuove scuole di pensiero e di nuove prospettive.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Evoluzione e cancro: conoscere l’una per curare l’altro

Nel corso dell'evoluzione, cellule e organismi hanno subito mutamenti che modificano il genoma e l'epigenoma. Nell’albero filogenetico oltre all'uomo anche molti organismi multicellulari, dai più semplici ai più complessi, sviluppano tumori. Nonostante ciò, le cellule hanno evoluto meccanismi di difesa contro gli agenti lesivi garantendo la vita nel tempo. La conoscenza di questi processi evolutivi favorirà una migliore caratterizzazione molecolare del cancro per una mirata cura dei pazienti oncologici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Arte, libertà e IA. Creare valore o generare contenuto?

Qual'è la differenza tra un artista che crea valore e una IA che genera contenuto? T.S. Eliot scrive: “ogni vera opera d’arte cambia tutte le opere precedenti”, ma quanti di noi sono capaci di questo tipo di creatività? Che cos’è la libertà? Come ogni azione umana comporta una scelta tra valori etici, così ogni opera d’arte è una scelta tra valori estetici. L’arte affonda le sue radici nell’esistenza, che è la cifra del nostro esserci, il nostro essere qui e adesso. E le macchine hanno una dimensione esistenziale?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Rigotti - Calo dell’intelligenza e calo dell’eros

Dopo la seconda guerra mondiale si è assistito a una crescita media del quoziente di intelligenza. Col passare del secolo, anche la diffusione di internet ha inizialmente aumentato i livelli di conoscenza. Ma da quando una parte del sapere è divenuto disponibile in rete, si è ottenuta invece una crescita della confusione e un calo di intelligenza. Sorprendentemente analogo è stato il processo di crescita e poi di calo della curva dell’eros e il desiderio si è intiepidito invece che accendersi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it